La cultura sorda è il modo di vivere la vita dei sordi segnanti attraverso esperienze che siano in tutto e per tutto VISIVE.
Importantissimi nella vita, risultano essere gli “educatori sordi” che seguono i bambini/ragazzi sia a scuola che in contesti diversi di vita cercando di aiutarli a farli sentirsi “parte di” e non “diversi da”. Senza la LIS e senza conoscere persone adulte sorde, il ragazzo non potrebbe costruire la propria identità di sordi.
Tutto il pensiero di Pasquarella è riassunto nel suo motto:
“Siamo tutti meravigliosamente diversi e ognuno ha il suo posto nel mondo”.
Chi è Dario Pasquarella?
È un libero professionista, esperto sordo di teatro e conduce laboratori per bambini dell’asilo e della scuola materna nonché per ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.
“L’assistente alla comunicazione, funzioni e compiti ” documento istituzionale Provincia di Milano